L'Associazione organizza anche per il 2023 il ciclo dei Corsi di Micologia e Botanica; il Programma degli incontri e il Calendario delle attività sono pubblicati di seguito su questo sito.
I corsi sono destinati ai Soci.

Pronti a venire a funghi con noi a settembre?

Se vorrete trascorrere tre giorni "a tutto fungo" all' insegna del relax, del divertimento e dei preziosi tesori del sottobosco di inizio autunno, allora siete nel posto giusto. Non vi resta che cliccare qui sotto per avere tutte le informazioni. Vi aspettiamo!

Correva l'anno...

"Correva l’anno.. “ è la nuova sezione del sito dedicata alla storia dell’Associazione. Attraverso i pieghevoli ripercorriamo anno per anno le tappe fondamentali della programmazione dal 1976, anno della fondazione, ad oggi, (manca qualche annata che contiamo di recuperare): i temi affrontati nei Corsi di Micologia e di Botanica, le uscite in gruppo per la raccolta, le Mostre
micologiche e le figure storiche che hanno condotto l’AMB di Rovigo.

Attività 2023

In evidenza: la Rivista di Micologia (R.d.M.) diventa digitale
La prestigiosa Rivista di Micologia (R.d.M.), riservata ai soci dell' A.M.B., è disponibile ora unicamente in formato digitale (pdf).
ACCEDI dal nostro sito: NEWS/NOVITA' EDITORIALI, per effettuare il download. 

Metti alla prova la tua conoscenza micologica!

In primo piano

Sul Corriere del Veneto del 26 giugno, l'intervista al Presidente dell'A.M.B. Rovigo, Alessio Nalin: 

Funghi in Veneto, l’esperto: «Stagione in anticipo, in arrivo boom di finferli e porcini ma attenti alle zecche»

Come Associazione, riteniamo doveroso fare una precisazione rispetto a quanto riportato nel  sottotitolo dell'articolo, vale a dire che la competenza sulla commestibilità dei funghi è demandata agli appositi Servizi delle ASL, ai quali l’Associazione stessa raccomanda vivamente di rivolgersi prima del consumo

Decalogo per il consumo in sicurezza dei funghi chiodini (Armillaria mellea) 

  • Utilizzare solo esemplari giovani, freschi, sani e turgidi;
  • evitare di raccogliere esemplari vecchi, ammuffiti, imbibiti di acqua o che abbiano subìto gelate;
  • evitare di raccogliere i funghi in luoghi fortemente antropizzati e/o inquinati;
  • trasportare i funghi in contenitori areati;
  • asportare la totalità del gambo (il gambo non si consuma);
  • mondare e lavare accuratamente i funghi;
  • immergere i funghi in acqua bollente e lasciarli bollire a pentola aperta per circa 35/40 minuti;
  • scolare e risciacquare i funghi;
  • preparare i funghi secondo i propri gusti, senza eccedere nell' utilizzo di grassi;
  • consumare i funghi in quantità moderata ed in pasti dilazionati nel tempo.

Attenzione! 10 semplici regole per il consumo dei funghi in sicurezza

Primavera tempo di escursioni e, per gli appassionati, di raccolta dei funghi, naturalmente verificando le prescrizioni di legge anti-Covid 19 sugli spostamenti, che devono sempre essere rispettate.
Nel riprendere questa attività è importante osservare le norme per la raccolta e prestare grande attenzione nel consumo, che dev'essere in sicurezza, evitando il "fai da te" o i consigli di improvvisati “esperti”. Cliccando sul link seguente si accede al sito del Ministero della Salute, che riporta la normativa e 10 semplici regole per evitare fastidiose - e pericolose - conseguenze:  

Ricettario

Inaugurata una nuova sezione del sito di AMB Rovigo: il Ricettario. Tante ricette raccolte dai Soci, dove i protagonisti sono... I Funghi, naturalmente


  • Antipasti
  • Primi piatti
  • Secondi piatti
  • Contorni
  • Dessert

I PADRI DELLA MICOLOGIA

Sul nostro sito è presente la sezione dedicata a “I padri della micologia”, nella quale trovano posto notizie e informazioni sulla vita e le opere dei più importanti micologi. La prima scheda si riferisce a Don Giacomo Bresadola, il grande micologo trentino a cui è intitolata la nostra Associazione. Alla sezione si accede dalla Home page - Menù principale.

NOTIZIE DAL WEB

27 giugno 2022 Amanita muscaria: tra scienza e folklore. Il presente articolo affronta alcuni degli interrogativi che ruotano intorno ad una specie che popola le foreste e il folklore di molti Paesi sparsi per il mondo: il fungo Amanita muscaria. Cosa contraddistingue questa specie? Quando e dove è comparsa? Cosa c’è dietro le credenze e le tradizioni che la vedono protagonista? E, soprattutto, è pericoloso mangiarla? www.biopills.net


12/4/2022 Cari potenti della terra, fatevi un trip e salvateci dall’apocalisse nucleare. Da Terence McKenna, riletto alla luce del libro di Sheldrake ‘L’ordine nascosto. La vita segreta dei funghi’, un suggerimento a Putin, Biden e agli altri leader del mondo: assumete psichedelici e dissolvete il vostro ego. http://www.rollingstone.it

12/11/2020 Davvero i funghi possono salvare il mondo? A partire da un capolavoro, L'ordine nascosto di Merlin Sheldrake, si è acceso il dibattito sul più misterioso tra i regni naturali. https://www.esquire.com/it/

5/11/2020 Claudio Rossi. L’uomo dei funghi di Norbert Niederkofler. https://www.gamberorosso.it/

26/10/2020 Funghi contro i danni della tempesta Vaia. Speciali funghi per degradare sul posto gli alberi abbattuti dalla tempesta Vaia nel 2018, risolvendo il problema del legno altrimenti non recuperabile. https://www.focus.it/

18/9/2020 Funghi: gli ultimi sopravvissuti. https://www.nytimes.com

7/2/2020 Chernobyl: i misteriosi funghi neri che crescono nel reattore 4, di Angelo Petrone. Scienze Notizie, Tutte le News dal Mondo Scientifico www.scienzenotizie.it

16/1/2020 Micorisanamento: quando i funghi “mangiano” l’inquinamento, di Sarah Mancuso. BioPills.  www.BioPills.net

Appuntamento mensile per conoscere i funghi

Maggio 2023:  Hygrophorus poetarum (a cura del micologo dott. Fabio Padovan)

Sabato 15 e domenica 16, nell'ambito delle manifestazioni dell'Ottobre Rodigino 2022
Sala della Gran Guardia di Rovigo

XLVI^ MOSTRA

MICOLOGICA RODIGINA

Associazione Micologica Bresadola APS Gruppo di Rovigo

Mostra micologica 2020
                            
Sostienici con il 5 per mille

Puoi sostenere l'Associazione Micologica Bresadola A.P.S. – Gruppo di Rovigo – destinandole il 5 per mille in sede di dichiarazione dei redditi, inserendo il codice fiscale 80007990296 nell'apposito spazio, nella sezione dedicata al "Sostegno del volontariato e delle altre organizzazioni non lucrative di utilità sociale" e firmando nel rigo sottostante. Ricordiamo che nessun onere è a carico del contribuente.

Iscriviti anche tu all' A.M.B. di Rovigo
Quota associativa 2023: € 30,00
Le iscrizioni all' associazione possono essere fatte presso la segreteria del gruppo (tutti i lunedì dalle ore 21:00) oppure a mezzo di bonifico (IBAN: IT65J0306909606100000186059)

Iscrivendosi all' A.M.B. di Rovigo si avrà la possibilità di:  
  • frequentare i corsi di micologia e botanica in regime di assoluta gratuità;
  • essere costantemente informati su tutte le attività promosse dall' A.M.B. di Rovigo;
  • ricevere comodamente a casa senza altri oneri le nostre prestigiose riviste: "Rivista di micologia" e "Funghi e dintorni"
  • essere inseriti, previo espresso consenso, nel gruppo whatsapp dell'associazione, al fine di avere un costante filo diretto con gli esperti