Proseguono i corsi di micologia e botanica. A causa dell'emergenza Covid, nel rispetto delle disposizioni di legge, le lezioni vengono effettuate, fino al termine della situazione emergenziale, in videoconferenza, tramite piattaforma Google Meet,secondo il calendario sotto riportato. Eventuali variazioni saranno tempestivamente comunicate. La partecipazione è riservata ai soci dell'Associazione; per accedere all’aula virtuale cliccare sul link nel calendario, nella data della lezione; è possibile accedere, oltre che dal PC, anche mediante dispositivi mobili come tablet e smartphone: in questo caso è necessario installare sul proprio dispositivo l’app “Meet”.
CORSO DI MICOLOGIA SESSIONE PRIMAVERILE
8 Febbraio: introduzione alla micologia
22 Febbraio: i funghi della primavera
8 Marzo: i funghi simbionti e i loro habitat
22 Marzo: ascomiceti e gasteromiceti
12 Aprile: mico-osmologia: gli odori dei funghi
26 Aprile: le specie tossiche. La parola al micologo
10 Maggio: gli afilloforali
24 Maggio: i Generi Hygrophorus e Hygrocybe
7 Giugno: l’ arte di cucinare i funghi
CORSO DI MICOLOGIA SESSIONE AUTUNNALE
6 Settembre: approccio al Genere Lactarius
20 Settembre: approccio al Genere Russula
4 Ottobre: i funghi agenti di carie del legno
18 Ottobre: la mostra micologica in 100 scatti
25 Ottobre: come si fotografano (correttamente) i funghi
8 Novembre: il re della tavola: sua maestà il tartufo
22 Novembre: Vespidi e Viperidi, tra punture e morsi. Parliamone con il medico
29 Novembre: il trionfo dei funghi: i funghi come architetti del territorio
CORSO DI BOTANICA
15 Febbraio: Prologo: serata “semiseria” a cura del nostro menestrello e cantastorie Claudio Astolfi
1 Marzo: alberi ed arbusti
15 Marzo: fioriture primaverili del sottobosco
29 Marzo: i rimedi naturali offerti dal bosco
19 Aprile: acqua, sole e fiori: la floriterapia di Edward Bach
3 Maggio: olii essenziali agrumati: il profumo del sole
17 Maggio: andar per erbe nel Polesine e nel delta del Po. Riconoscerle e gustarle
31 Maggio: alla scoperta del giardino botanico di Porto Caleri
14 Giugno: orchidee spontanee dei Colli Euganei
ATTIVITA’
10 Gennaio: assemblea dei soci. Lettura delle relazioni e rinnovo cariche sociali triennio 2021/2023
18 Aprile: gita primaverile in località da destinarsi
28 Maggio: una pizza in compagnia
6 Giugno: visita al Muse di Trento
11 e 12 Settembre: weekend micologico in località da destinarsi
16 e 17 Ottobre: XLV^ mostra micologica rodigina
24 Ottobre: alla ricerca di funghi e castagne in Appennino
28 Novembre: pranzo sociale
20 Dicembre: conviviale prenatalizia in sede
Appuntamento mensile per conoscere i funghi
Aprile: Agaricus Sylvaticus (a cura del micologo Dott. Fabio Padovan)
Galleria di foto
Mail: bresadola.ro@gmail.com PEC: micologia@pec.bresadolarovigo.it